Il primo DLC di Mario Kart 8? Un download morale! — Outcast

Outcazzari

Il primo DLC di Mario Kart 8? Un download morale!

Il primo DLC di Mario Kart 8? Un download morale!

Se credete che il nuovo DLC di Mario Kart 8 (il primo DLC mai realizzato per Mario Kart) sia un DLC, allora avete il cuore di creta. E morirete presto. Il Pack 1 di Mario Kart 8, infatti, non è nient'altro che un dovere morale, una legge interiore, un moto di spirito che dovrebbe sgorgare dal proprio borsellino (o da un codice gratuito, gnacche-gnacche) e confluire in un download compulsivo, adesso, mo', schnell!

Tre nuovi personaggi (Mario tanuki, Peach gatto e Link), quattro kart/moto e due nuovi GP, con cinque tracciati nuovi di zecca e tre riedizioni riprese dal passato della serie e ammodernate che lèvati.

In altre parole, se avete Mario Kart e non spendete altri 8 euro per tutto 'sto ben di Dio (meglio ancora 12 euro per il DLC di novembre e quello di maggio), siete proprio dei barboni.

Di quelli stronzi dentro.

Circuito di Yoshi

Privo di sezioni anti-gravitazionali (o con deltaplano o subacquee) e forte di una realizzazione tecnica di prim'ordine, il già noto Circuito di Yoshi è un suadente toboga fatto di curve, controcurve, tornanti, svolte e controsvolte. Si danza sui suoi cordoli, la derapata è l'unica via di sopravvivenza e il taglio del circuito sotto la cascata, con relativo (e periglioso!) salto è altamente consigliato. Altrimenti perdete. Voto dieci.

Arena Excitebike

Un lungo, ampio e gobbuto ovale in cui darsele di santa o blasfema ragione, l'Arena Excitebike è la dimensione del multiplayer allo stato puro. Anche qui non si finisce mai a testa in giù o tutti bagnati, ma è interessante notare che la conformazione dei salti cambierà ad ogni nuova partita, dunque potrebbe diventare benissimo roba matta da Time Attack: in pratica, c'è un arcano algoritmo che modifica di volta in volta la planimetria dei dossi e delle rampe. Per 200 configurazioni differenti. Frechete! Voto nove.

Muraglia del Drago

Pista inedita, forse non memorabile, ma comunque fascinosa e assai sinuosa. Si sfreccia a tutta birra sulla schiena (e altre parti assortite) di un drago (erano i tempi di Super Mario Galaxy, ve lo ricordate?). Molto anti-gravitazionale, molto drago, molti tornanti, molte paraboliche, molto divertimento. Anche molto cinese, dai. Voto otto.

Mute City

Ecco. Questa invece sì che è memorabile. Eccome! Mute City è il tracciato dedicato a F-Zero, c'è scritto dappertutto, c'è il kart che omaggia la navetta di Captain Falcon, la cura dei dettagli e la bellezza dei panorami futuribili non hanno eguali. Per una buona metà, si gioca tutto sugli acceleratori, poi ci sono le sezioni energetiche che dispensano monete, quindi un botto di anti-gravità che fa sembrare F-Zero (l'originale) un gioco da bimbominchia del cretaceo. E infatti lo è. Voto nove.

Miniera d'oro di Wario

Avete presente la vecchia miniera d'oro di Wario? Voto sei. Sei meno, to'.

Pista Arcobaleno

È la Pista Arcobaleno, quella originale, ripresa direttamente dal primo Mario Kart per SNES. Quella con curve a novanta, colori a palla e un'euforia che non può non investire e travolgere i suoi piloti allucinati. Esatto, proprio quella in grado di mettervi in corrispondenza con un universo superiore, fatto di bestemmie e retry. Attenzione: se cadete nello spazio più profondo, diventate Matthew McCoso. Voto otto più-più.

Pista Polare

Sebbene desiderassi ardentemente una pista dedicata a La cosa di Carpenter, debbo accontentarmi di una pista polare forse un po' troppo colorata per essere definita "polare", ma comunque ben scorrevole e congegnata, imperniata prevalentemente su due corsie parallele. Ebbene sì: anche al Polo c'è la gravità invertita! Comunque, doppia corsia, doppio voto: sette e otto. Scegliete, andale!

Circuito di Hyrule

Voto uuundici. La realizzazione della pista è senza pari, è il Castello di Hyrule, proprio lui, e ci si corre dentro con i kart. La musica è quella di The Legend of Zelda, al posto delle monete ci sono le rupie, l'atmosfera è epica-ma-scanzonata, e non vi dico quali altre sorprese nasconde (la Master Sword, tiè). E poi c'è Link. No, davvero: voto undici. Amatela, emozionando.

Old! #89 – Novembre 2004 – Seconda parte

Old! #89 – Novembre 2004 – Seconda parte

Librodrome #62: Pong e la mondializzazione

Librodrome #62: Pong e la mondializzazione